Garante del contribuente
Il Difensore regionale della Lombardia esercita anche le funzioni di Garante del contribuente regionale, in base a quanto previsto dall’art. 22 e ss. della l. regionale 14 luglio 2003, n. 10 “Riordino delle disposizioni legislative regionali in materia tributaria – Testo unico della disciplina dei tributi regionali”.
Compito del Garante del contribuente regionale è garantire la correttezza e la trasparenza nei rapporti tra il cittadino e l’Amministrazione tributaria della Regione Lombardia, ma anche rilevare disfunzioni, irregolarità, scorrettezze, prassi amministrative anomale o irragionevoli o qualunque altro comportamento suscettibile di incrinare il rapporto di fiducia tra cittadini e amministrazione.
Casistica
In particolare può intervenire in caso di:
- ritardo nell’erogazione dei rimborsi
- mancato riconoscimento di esenzioni disabili
- Inesattezze/richiesta rettifica dati (errori materiali dati personali, veicoli storici, ecc.)
- Richiesta informazioni/chiarimenti scadenze pagamento
- Errori sistema informatico e pagamento interessi di mora
- Carenze servizi assistenza (call center, fax, mail, internet)
- Annullamento avvisi di accertamento (contestazione obbligo tributario)
Per la richiesta d’intervento al Garante, si utilizza lo stesso modulo previsto per la richiesta al Difensore regionale (clicca qui).