Le attività in numeri
L’accesso al Difensore civico regionale è formulato in modo da semplificare il più possibile il contatto con i cittadini: si può inviare una semplice mail per avere informazioni, inviare un fax, inoltrare una richiesta di intervento compilando la modulistica sul sito o usufruendo dei servizi on-line.
Alcuni utenti prediligono però il contatto umano e telefonano, o si recano di persona, presso il Punto informazione dell’ufficio per ottenere informazioni sulle competenze del Difensore regionale, sullo stato della propria pratica o compilare il modulo di intervento con l’assistenza di un operatore.
Grazie alla campagna di pubblicizzazione del Difensore regionale sia con strumenti tradizionali (stampati e brochure), sia attraverso il sito web, la presenza sui social media e l’apertura di Centri di raccolta delle istanze, nel 2015 l’accesso al Punto informazioni dell’ufficio è sensibilmente aumentato rispetto agli anni precedenti, come illustrato dalla tabella sottostante: