Il Garante delle Persone private della libertà personale, presenta la relazione della sua attività al Parlamento, alla presenza del Capo dello Stato, della Presidente del Senato, delle Ministre della Giustizia e dell’Interno e di altre alte Autorità responsabili delle aree di lavoro del Garante.
Nel corso dei sei anni di attività questa Autorità di garanzia ha sviluppato un percorso che ha visto una progressiva estensione tematica, inizialmente percepita come limitata al solo carcere e alle persone detenute e via via riconosciuta come riferimento per le persone migranti nei Centri per il rimpatrio, le persone nei servizi psichiatrici ospedalieri, fino alle persone in situazioni residenziali per anziani o per disabili chiuse.
Per saperne di più visita la pagina facebook del Difensore regionale https://www.facebook.com/photo?fbid=417111930448600&set=a.349749653851495